1825

Prima produzione alluminio metallico.

Il fisico danese Hans Christian Oersted produsse il primo alluminio metallico.

1825

Prima produzione alluminio metallico.

1846

Creazione lattina in un’unica operazione

Henry Evans inventa un’attrezzatura per costruire la lattina con un’unica operazione. La sua invenzione permette di aumentare la produzione da 6 a 60 pezzi ora.

1846

Creazione lattina in un’unica operazione

1886

Scoperta del processo di elettrolisi

Il primo processo di produzione fu messo a punto in maniera indipendente e simultanea nel 1886 dal chimico statunitense Charles Martin Hall e dal francese Paul Héroult.

1886

Scoperta del processo di elettrolisi

1888

Primo impianto di produzione

Nel 1888 Hall inaugurò il primo impianto per la produzione su larga scala dell' #alluminio a Pittsburgh.

1888

Primo impianto di produzione

1898

Alluminio in campo architettonico

La prima applicazione dell'alluminio in campo architettonico in Italia risale al 1898, quando Raffaele Ingami utilizza il "giovane" materiale nel rivestimento della cupola della chiesa di San Gioacchino a Roma.

1898

Alluminio in campo architettonico

1910

Primo foglio di alluminio

Lo stagno fu sostituito per la prima volta dall'alluminio, quando Robert Victor Neher ha laminato l‘alluminio sottile da bobina a bobina.

1910

Primo foglio di alluminio

1915

Primo uso come imballaggio

Partono le prime lavorazioni del foglio d’alluminio per uso imballaggio (stampa, verniciatura, goffratura).

1915

Primo uso come imballaggio

1919

L'alluminio sostituì lo stagno in altri numerosi prodotti

Inizia la produzione di tubetti per pomate e dentifricio e dei fogli per cioccolato in alluminio.

1919

L'alluminio sostituì lo stagno in altri numerosi prodotti

1924

Tappi a vite

Negli Stati Uniti si effettuarono i primi esperimenti per la chiusura delle bottiglie di vetro mediante l’impiego di “tappi a vite” realizzando le prime bottiglie con bocca filettata.

1924

Tappi a vite

1929

Nasce la bomboletta aerosol

Brevettata dall’ingegnere norvegese Erik Rothein.

1929

Nasce la bomboletta aerosol

1930

Italia inizia la corsa al utilizzo dell'Alluminio

Proprio negli anni '30 nasce in Italia un notevole interesse intorno a questo materiale che vive un periodo di vero e proprio "boom".

1930

Italia inizia la corsa al utilizzo dell'Alluminio

1935

Lattina per birra

A Richmond in Virginia (USA) appare la prima lattina per birra nella forma attuale ma costituita da tre pezzi.

1935

Lattina per birra

1955

Nascono i Blisterin Alluminio

Si producono i primi blister in alluminio per prodotti farmaceutici.

1955

Nascono i Blisterin Alluminio

1961

La famiglia Torri inizia la sua attività

Con piccole pulissoie per metalli.

1961

La famiglia Torri inizia la sua attività

1962

Easy open per lattine

L’americano Ernie Fraze inventa il sistema “easy open”, letteralmente “apertura facilitata” con linguetta a strappo per le lattine per bevande.

1962

Easy open per lattine

1970

Scatolette rettangolari

Cominciano le prime produzioni industriali di scatolette rettangolari in alluminio per il cibo.

1970

Scatolette rettangolari

1977

Nasce TORRI FONDERIE

Viene installata la prima pressa per pressofusione.

1977

Nasce TORRI FONDERIE

1990

Imballaggi per dosi singole

Inizia la produzione di imballaggi per dosi singole per macchine distributrici di caffè e cappuccino; biscotti; nuove forme di contenitori asettici.

1990

Imballaggi per dosi singole

1999

Nasce Torri Tecnologies

Vengono installate le prime macchine di lavorazione meccanica che permettono di offrire ai clienti pezzi pressofusi e lavorati, pronti per la verniciatura e l’utilizzo. Nasce Torri Tecnologies, azienda del gruppo specializzata in lavorazioni meccaniche e di finitura dei pezzi da fonderia.

1999

Nasce Torri Tecnologies

2000

Torri Fonderie inizia il processo di modernizzazione

Vengono installati i robot per l’estrazione automatica e l’automazione delle isole di pressofusione. I forni a crogiolo sono sostituiti con i forni di mantenimento collegati alla pressa e vengono installati i forni fusori.

2000

Torri Fonderie inizia il processo di modernizzazione

2015-2019

Industria 4.0

Implementazione di impianti interconnessi secondo i dettami dell’Industria 4.0. Costruzione di due nuovi aspiratori.

2015-2019

Industria 4.0

2020

Torri Fondeire si amplia

Costruzione di un nuovo capannone per ampliare la capacità produttiva e riqualificazione degli uffici.

2020

Torri Fondeire si amplia